Diari di viaggio

Normandia 5/11 Agosto 2014 Terre di libertà

Prima tappa. alle 10 ci aspetta la visita al Castello di Fontainebleau, residenza che ha ospitato tutti i più grandi sovrani di Francia come François I, Enrico IV e Napoleone che lo hanno ingrandito e abbellito nel corso dei secoli.

Castello di Fontainebleau

Nel pomeriggio ci rechiamo a Rouen, dove ci aspetta la guida per accompagnarci alla scoperta della città e della meravigliosa cattedrale di Notre Dame ( di cui Monet ha realizzato 50 tele, 18 delle quali dedicate solo alla facciata della cattedrale nelle diverse ore del giorno). Termina la visita guidata ma dobbiamo sbrigarci: si parte in direzione Le Havre.

7 agosto. La sveglia suona alle 7:00. Colazione e partenza per le splendide spiagge di Etretat: bellissime e sorprendenti le falesie a picco sul mare. Ancora incantati dal paesaggio ripartiamo per Honfleur. Sosta pranzo veloce e partenza per una rapida visita a Deuville-Treuville . Ci aspetta infatti la degustazione del Calvados, con visita alle distillerie. Si riparte in allegria per l'hotel.

8 agosto. Sveglia alle 6: partenza per Caen. Oggi poi,ci aspettano le Spiagge dello Sbarco .Arriviamo infatti a Omaha beach, dove incontreremo la guida che ci accompagnerà in queste spiagge: tutto il gruppo ascolta con attenzione gli avvenimenti del giorno più lungo. La visita prosegue al cimitero monumentale americano e sulla spiaggia di Arromanches, per poi terminare al Museo dello Sbarco, dedicato, appunto, al D-Day. Partenza per Saint Maleux, per ammirare l'Arazzo di Bayeux.

cimitero monumentale americano

9 agosto sveglia alle 6:30. Oggi ci aspetta Le Mont-Saint-Michel. Arriviamo presto con il pullman ed è già visibile uno splendido paesaggio. Mi incammino sulla passerella, per poter ammirare il panorama a piedi. Arriviamo ai piedi della cattedrale, dove incontriamo la guida che ci porta alla scoperta dell'abbazia e dei suoi segreti. Terminata la visita ci prepariamo per tornare a Fontainebleau.

Mont Saint Michel

10 agosto. E' il giorno dei saluti, perché si torna in Italia, dove racconteremo le meraviglie della Normandia.

Silvia Grillanda

 
Redazione

Condividi l'articolo
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp