In realtà, il paese è più ricco di storia, arte e architettura di molte nazioni vicine, più grandi e più famose, ed ha alcune delle città medioevali più belle d'Europa, come
Che tu sia un appassionato di arte, di architettura, di sapori locali o semplicemente di angoli romantici, il Belgio è una meta perfetta da vivere in gruppo. Le città delle Fiandre sembrano uscite da un dipinto, con i loro canali, i tetti spioventi e i mercati vivaci. A Bruxelles si respira l’anima europea, mentre Bruges conquista con le sue strade acciottolate, i beghinaggi silenziosi e le torri gotiche. Gand sorprende con il suo cuore studentesco e la ricchezza artistica, mentre Anversa brilla per la sua vivacità contemporanea.
Info utili per i viaggi in Belgio
Cosa vedere in Belgio
-
Bruxelles: capitale vivace e cosmopolita, sede delle istituzioni europee. Visita alla Grand Place, Patrimonio Unesco, considerata una delle piazze più belle del mondo; al Manneken Pis, simbolo folkloristico; e ai moderni quartieri del Parlamento Europeo.
-
Bruges: città d’arte fiamminga per eccellenza, con canali romantici, beghinaggi, chiese gotiche e la Torre Civica. Il centro storico è completamente medievale e Patrimonio dell’Umanità.
-
Gand: antica città mercantile, con una splendida cattedrale gotica che custodisce il celebre polittico dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck. Da vedere anche il castello dei Conti di Fiandra e i palazzi rinascimentali.
-
Anversa: metropoli elegante sulle rive dello Schelda, patria di Rubens, con la cattedrale di Nôtre-Dame, i musei d’arte e la Grote Markt affacciata su palazzi fiamminghi colorati.
Quando andare in Belgio
Il periodo ideale per visitare il Belgio è da aprile a ottobre, quando il clima è più mite e le giornate più lunghe. In primavera e autunno il paesaggio è particolarmente affascinante, mentre l’estate è perfetta per godersi le città e le escursioni. In inverno, Bruges e Gand si trasformano in scenari natalizi da favola con mercatini e luci d’atmosfera.
Cosa mangiare in Belgio
Il Belgio è un paradiso per i gourmet: famose le sue frites (patatine fritte doppia cottura), le moules (cozze), le carbonnade flamande (spezzatino alla birra), le gaufres (cialde dolci), i cioccolatini artigianali e le celebri birre trappiste. Ogni città ha le sue specialità e le brasserie storiche sono tappe irrinunciabili.
Quali documenti servono per viaggiare in Belgio
Il Belgio è parte dell’Unione Europea e dell’area Schengen. Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. Nessun visto richiesto.
Qual è il fuso orario in Belgio
Il Belgio è sul fuso orario GMT+1 con ora solare e GMT+2 durante l’ora legale. Non c’è differenza di orario rispetto all’Italia, ideale per un viaggio senza jet lag.
Qual è la valuta in Belgio
La valuta è l’euro (€). Carte di credito accettate ovunque. I prelievi sono facili tramite sportelli ATM nelle città e nei villaggi.
Che lingua si parla in Belgio
Il Belgio ha tre lingue ufficiali: fiammingo (olandese) nelle Fiandre, francese in Vallonia e tedesco in una piccola area orientale. Nelle città principali l’inglese è diffuso, soprattutto nei servizi turistici.
Qual è la religione in Belgio
La maggioranza della popolazione è cristiana cattolica, ma il Belgio è uno Stato laico e multiculturale, con grande rispetto delle diverse fedi. Numerose le chiese gotiche e barocche che arricchiscono il patrimonio artistico.
Quali prese elettriche si usano in Belgio
Il Belgio utilizza prese di tipo C ed E, compatibili con le spine italiane. La tensione elettrica è di 230V / 50Hz, quindi non è necessario un adattatore.
Com'è la connessione internet
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile e gratuito in hotel, ristoranti e spazi pubblici. Il roaming è incluso per chi viaggia dall’Italia, essendo Belgio parte dell’UE.
Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma apprezzate. Nei ristoranti è buona norma lasciare un 5-10% se il servizio non è incluso. Anche per le guide e gli autisti, sono benvenute piccole gratifiche (2-3 € al giorno a persona).