Oltre alla sua bellezza naturale, l'Austria è un Paese ricco di tradizioni storiche e culturali che si riflettono in ogni angolo del territorio. I viaggi in Austria offrono l'opportunità di scoprire città storiche come Vienna, Salisburgo e Innsbruck, che vantano una straordinaria architettura barocca e imperiale, testimoniando la grandezza dell'Impero Austro-Ungarico.
Durante i viaggi organizzati in Austria, si può anche esplorare la gastronomia austriaca, con piatti tipici come lo strudel di mele, la schnitzel e il Sachertorte, che sono un must per ogni viaggiatore. I tour gastronomici inclusi nei viaggi organizzati in Austria permettono di scoprire i sapori autentici del Paese, combinando la cultura culinaria alle meraviglie storiche. Inoltre, l'Austria è famosa per la sua tradizione musicale, essendo la patria di compositori leggendari come Mozart e Beethoven, e ospita numerosi festival e concerti che celebrano questa eredità. Sia che si scelga un tour culturale, musicale o gastronomico, i viaggi organizzati in Austria sono l’occasione ideale per immergersi in una cultura vibrante che affonda le radici nel passato e continua a influenzare il presente.
Per i cittadini UE non è necessario alcun documento per l’espatrio. Si consiglia comunque di portare con sé la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto individuale in corso di validità. Per i cittadini non facenti parte dell’Unione Europea i documenti necessari devono essere verificati con il Consolato o l’Ambasciata del Paese. Minori: dal 26 giugno 2012, i ragazzi minori di 16 anni potranno viaggiare in Europa e all'estero SOLO con un documento di viaggio INDIVIDUALE. Non saranno più valide le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Inoltre, i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimarranno validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
In aereo: i principali aeroporti con collegamenti internazionali giornalieri sono Wien Schwechat, Graz, Innsbruck, Klagenfurt, Linz e Salisburgo. Austrian Airlines, la compagnia di bandiera austriaca, collega le principali città Italiane con Vienna con voli diretti. La compagnia aerea low cost Niki Air offre il collegamento diretto tra Milano, Roma, Olbia, Lamezia Terme e Vienna. La compagnia aerea low cost Sky Europe offre il collegamento diretto con Vienna da Milano, Treviso, Napoli e Pisa.
In auto: è necessaria la patente italiana, l’assicurazione ed è consigliata la carta verde internazionale.
In Austria vigono sostanzialmente le medesime norme di comportamento degli altri paesi europei. Molto
rigidi sono i limiti di velocità: 130 km/h sulle autostrade, 100 km/h sulle strade extraurbane, 50 km/h
nei centri abitati. All’arrivo in frontiera è obbligatorio acquistare il bollino (vignette) da applicare all’auto
che ha la durata di 10 giorni oppure 2 mesi. Tale bollino rappresenta il prepagamento per il libero utilizzo della rete stradale e autostradale Austriaca, ad esclusione di alcune tratte autostradali quali Brennero/ Innsbruck e Klagenfurt/Salisburgo da pagare a parte. È obbligatoria l’esposizione dell’identificativo internazionale (adesivo con la “I” di Italia) e l’uso delle cinture di sicurezza. Tasso alcolemico: il limite consentito è 0,049%. È obbligatorio avere i fari anabbaglianti accesi anche durante il giorno e su tutti i tipi di strade, infrazione passibile di una multa fino a e 5.000. Vige inoltre l’obbligo di avere in macchina 2 giubbotti catarifrangenti e la cassetta del pronto soccorso (omologati CE). Dal 1 novembre fino al 15 aprile è obbbligatorio l’uso dei pneumatici da neve oppure avere le catene a bordo.
In treno: viaggiare in treno attraverso l’Austria è comodo e conveniente. La fitta linea ferroviaria nazionale è gestita dalle Ferrovie Federali Austriache öBB (österreichische Bundesbahnen), e consente collegamenti diretti dalle maggiori città Italiane con le principali città Austriache: Roma, Milano, Firenze, Venezia e Bologna sono collegate con treni diretti per Vienna e da Venezia si arriva direttamente a Salisburgo e Linz. I treni notturni dispongono di comode cuccette e vagoni letto. La rete ferroviaria austriaca è eccellente e dotata di treni frequenti e comodi che collegano sia le città di maggior importanza che i centri minori. Se pensate di portare con voi la bicicletta, ricordate che quasi tutti i treni hanno un vagone adibito al loro trasporto.
Il sistema monetario austriaco ha come unità l’euro (€).
La stessa ora Italiana.
La lingua ufficiale è il tedesco. L’inglese e l’italiano sono comunque parlati o compresi.