Viaggi Lussemburgo: tour organizzati nel Granducato

Scopri i tour in Lussemburgo: viaggi organizzati con guide esperte tra città storiche, bastioni medievali e paesaggi verdi.

Cuore verde e riservato dell’Europa, il Lussemburgo è un concentrato di eleganza, natura e cultura. I viaggi in Lussemburgo firmati Caldana Europe Travel ti accompagnano alla scoperta di un Paese sorprendente, dove le antiche fortificazioni medievali convivono con l’architettura moderna, e i castelli sembrano usciti da una fiaba.
Con i nostri tour organizzati in Lussemburgo potrai visitare la Capitale, Patrimonio UNESCO, incastonata tra gole e bastioni, passeggiare lungo la Corniche – il “balcone più bello d’Europa” – e scoprire la raffinata Città Vecchia con le sue piazze eleganti e la maestosa Cattedrale di Notre-Dame. Un viaggio ideale per chi ama le città d’arte, i paesaggi rilassanti e l’atmosfera tranquilla e ordinata di un Paese unico nel suo genere.
3 tour trovati

I Tesori delle Fiandre

da € 1.229
PROSSIMA PARTENZA: 12/08/2025
Città da visitare: Lussemburgo - Bruxelles - Anversa - Gand - Bruges - Metz - Riquewihr

Amsterdam e l'Olanda

da € 1.129
PROSSIMA PARTENZA: 22/07/2025
Città da visitare: Metz - Amsterdam - Zaanse Schans - Lussemburgo - Riquewihr

Amsterdam, Reno e Fiandre

da € 1.529
PROSSIMA PARTENZA: 14/07/2025
Città da visitare: Magonza - Mainz - Rüdesheim - Amsterdam - Volendam - Marken - Bruxelles - Gand - Lussemburgo - Metz - Riquewihr

INFO DESTINAZIONE

Viaggi di gruppo in Lussemburgo: tra natura, fortezze e storia europea

I viaggi di gruppo in Lussemburgo proposti da Caldana combinano bellezze paesaggistiche e culturali. Il nostro itinerario ti condurrà tra piazze animate come Place d’Armes, i quartieri storici protetti da bastioni secolari, il Palazzo Granducale simbolo della monarchia parlamentare e scorci panoramici incastonati tra fiumi e rocce.
 
Il Lussemburgo è anche uno snodo culturale europeo: ospita istituzioni dell’UE, musei moderni, castelli pittoreschi e vigneti che si estendono lungo la valle della Mosella. È la meta ideale per un breve ma intenso tour tra natura, ordine e civiltà europea.
 

Info utili per il tuo viaggio organizzato in Lussemburgo

Cosa vedere in Lussemburgo

  • Città del Lussemburgo: la capitale è Patrimonio UNESCO grazie alle sue fortificazioni medievali e alla Città Vecchia. Da non perdere la Place d’Armes, la Cattedrale di Notre-Dame, il Palazzo Granducale, le Casematte del Bock e il famoso percorso panoramico lungo la Corniche.
  • Piazza del Mercato e Municipio: cuore pulsante della città, con eleganti caffè e vista sui palazzi istituzionali.
  • Fortificazioni e mura storiche: testimonianza della posizione strategica del Lussemburgo e della sua storia militare.
  • Palazzo di Giustizia Europeo e istituzioni UE: il Granducato è sede di importanti organi dell’Unione Europea, tra cui la Corte di Giustizia e la Corte dei Conti.
  • Dintorni verdi: possibilità di estendere il tour con escursioni nella Valle della Mosella o nel Müllerthal, chiamato anche “la Piccola Svizzera” per i suoi paesaggi naturali.
 

Quando andare in Lussemburgo

Il periodo migliore va da aprile a ottobre, quando il clima è mite e la natura è rigogliosa. La primavera e l’estate offrono colori splendidi nei parchi e giardini cittadini, l’autunno regala sfumature dorate tra le valli. L’inverno è ideale per chi ama le atmosfere natalizie, con i mercatini e le luci della città vecchia.
 

Cosa mangiare in Lussemburgo

La cucina lussemburghese fonde influenze francesi, belghe e tedesche: da provare la Judd mat Gaardebounen (stinco con fave), la Quetschentaart (crostata alle prugne), la Bouneschlupp (zuppa di fagiolini), i vini bianchi della Mosella e le birre artigianali locali. Le taverne tradizionali (Winstub) offrono ambienti caldi e accoglienti.
 

Quali documenti servono per il Lussemburgo

Il Lussemburgo è parte dell’Unione Europea e dell’area Schengen. Per i cittadini italiani è sufficiente carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Nessun visto richiesto.
 

Qual è il fuso orario in Lussemburgo

Il fuso orario è GMT+1 (ora solare) e GMT+2 con l’ora legale. Nessuna differenza con l’Italia, per viaggiare senza jet lag.
 

Qual è la valuta in Lussemburgo

La valuta è l’euro (€). Tutti i principali circuiti di carte di credito sono accettati, anche nei piccoli esercizi. Gli sportelli bancomat sono facilmente accessibili.
 

Che lingua si parla in Lussemburgo

Il Paese ha tre lingue ufficiali: lussemburghese, francese e tedesco. L’inglese è diffuso nelle strutture turistiche. La segnaletica è generalmente multilingue.
 

Qual è la religione in Lussemburgo

La religione principale è quella cattolica, ma il Paese è laico e aperto a tutte le confessioni. Le chiese storiche, come la Cattedrale di Notre-Dame, fanno parte del ricco patrimonio architettonico.
 

Quali prese elettriche si usano in Lussemburgo

Sono in uso prese di tipo C ed F, come in Italia. Tensione a 230V/50Hz. Nessun adattatore necessario per i dispositivi italiani.
 

Com’è la connessione internet

Ottima connessione Wi-Fi gratuita in hotel, bar e spazi pubblici. Il roaming è incluso per i viaggiatori italiani, in quanto Paese membro UE.
 

Mance

Le mance non sono obbligatorie ma apprezzate. Nei ristoranti si può arrotondare il conto, mentre per guide e autisti si suggeriscono 2-3 euro al giorno a persona.