Olanda: viaggi organizzati tra canali, fiori e villaggi senza tempo
I nostri viaggi di gruppo in Olanda sono un itinerario di emozioni: passeggerai nei quartieri storici di Amsterdam, navigherai sui canali al tramonto, visiterai botteghe di zoccoli in legno e case di pescatori dai colori vivaci. Scoprirai Zaanse Schans, dove i mulini a vento lavorano ancora come se il tempo non fosse mai passato, e camminerai tra i campi fioriti di Keukenhof, uno dei giardini botanici più famosi al mondo.
E poi Volendam e Marken, villaggi di pescatori dove il folklore è vivo nelle case, nei costumi e nei mercatini; la Grande Diga, opera d’ingegneria ammirata in tutto il mondo per proteggere questo Paese “rubato al mare”; e ancora i musei di Van Gogh e Rembrandt, per un tuffo nell’arte che qui ha scritto pagine immortali.
Un viaggio nei Paesi Bassi è anche un’esperienza di incontri: contadini che raccontano storie di latte e formaggi, venditori di fiori, artigiani di ceramiche di Delft, e giovani innovatori di città moderne e sostenibili. Caldana Europe Travel ti porta nel cuore di tutto questo, in pieno comfort e sicurezza.
Info utili per i tuoi viaggi organizzati in Olanda
Cosa vedere in Olanda
-
Amsterdam: la capitale, vivace e romantica con i suoi canali Patrimonio UNESCO, i ponti pittoreschi, le case strette con le facciate a gradoni, piazza Dam, il quartiere Jordaan, il mercato dei fiori galleggiante e i famosi musei Van Gogh e Rijksmuseum.
-
Zaanse Schans: villaggio museo a cielo aperto, icona dell’Olanda rurale con mulini a vento ancora funzionanti, laboratori di formaggio, fabbriche di zoccoli in legno e case verdi del Seicento.
-
Volendam e Marken: due graziosi villaggi di pescatori, famosi per le casette in legno colorate, i porticcioli animati e gli abitanti in costume tradizionale. Qui è possibile assaggiare pesce fresco come l’aringa.
-
Keukenhof: aperto da fine marzo a metà maggio, è il parco di tulipani più famoso del mondo: sette milioni di bulbi in fiore in un tripudio di colori e profumi.
-
Grande Diga (Afsluitdijk): una delle più impressionanti opere di ingegneria idraulica, lunga 32 km, che protegge le terre basse olandesi dalle maree del Mare del Nord.
-
Delft e L’Aia (Den Haag): città eleganti note per le ceramiche bianche e blu, i palazzi reali e i musei ricchi di capolavori del Secolo d’Oro.
Quando andare in Olanda
La stagione perfetta per ammirare i tulipani è la primavera (marzo-maggio). In estate (giugno-agosto) le temperature sono miti, ideali per girare in bicicletta tra campagne e villaggi o passeggiare lungo i canali fino a sera. L’autunno regala sfumature calde ai parchi cittadini, mentre l’inverno, sebbene più freddo, offre eventi speciali come l’Amsterdam Light Festival e atmosfere da cartolina nei villaggi illuminati a festa.
Cosa mangiare nei Paesi Bassi
La cucina olandese è sostanziosa e autentica: prova le stroopwafels (cialde sottili ripiene di sciroppo di caramello), i poffertjes (mini pancake zuccherati), i formaggi Gouda e Edam, l’aringa cruda servita con cipolle e cetriolini, le bitterballen (crocchette di carne) e una pinta di birra artigianale. Nei mercatini di Natale assaggia le oliebollen, frittelle calde ricoperte di zucchero a velo.
Quali documenti servono per viaggiare in Olanda
I Paesi Bassi sono membri dell’Unione Europea e dell’area Schengen: è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto in corso di validità. Nessun visto richiesto per viaggi turistici.
Fuso orario Olanda
L’Olanda si trova nel fuso orario GMT+1 (ora solare) e GMT+2 con ora legale. Non c’è differenza di orario rispetto all’Italia, ideale per partire senza stress.
Valuta nei Paesi Bassi
La moneta è l’euro (€). Carte di credito e bancomat sono accettati ovunque, ma conviene avere contanti per piccoli acquisti nei chioschi, mercatini e villaggi.
Lingua
La lingua ufficiale è l’olandese, ma l’inglese è parlato diffusamente, soprattutto ad Amsterdam e nelle località turistiche. Anche la segnaletica è spesso bilingue.
Religione
I Paesi Bassi sono noti per la tolleranza e la società multiculturale. La popolazione è in prevalenza protestante e cattolica, ma le città ospitano comunità di diverse fedi e una ricca storia artistica legata alla spiritualità.
Prese elettriche
Prese di tipo C ed F, compatibili con quelle italiane. Tensione di 230V/50Hz: non serve adattatore per i viaggiatori italiani.
Connessione Internet
Il Wi-Fi è ottimo e gratuito in hotel, caffè e spazi pubblici. Il roaming è incluso perché i Paesi Bassi sono UE: puoi usare la tua offerta dati senza costi aggiuntivi.
Mance
Le mance non sono obbligatorie ma gradite: arrotondare il conto nei ristoranti è buona norma. Per guide e autisti si consigliano 2-3 euro al giorno a persona.