Un viaggio nel Medioevo attraverso gli splendidi paesaggi della Languedoc. Le città dei Catari (Albi, Tolosa e Carcassonne) e i castelli dove si rifugiarono a seguito delle persecuzioni. I borghi dei Templari che partivano alla volta della Terra Santa, come Cordes. Una nota gastronomica con la visita delle grotte del Roquefort, il gustoso e piccante formaggio francese, ed una nota artistica con la visita del Museo di Toulouse Lautrec ad Albi. Un viaggio sorprendente, interessante e di grande effetto.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Genova. Incontro con l’accompagnatore e inizio del tour in pullman G.T. verso Ventimiglia e la Costa Azzurra. Pranzo libero lungo il percorso. Attraverso i bei paesaggi della Provenza si raggiunge Montpellier, capoluogo della Linguadoca e cittadina universitaria dinamica e vivace della Francia meridionale, con una grande tradizione enogastronomica. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Montpellier con la Place de la Comédie, la Cattedrale di Saint-Pierre, il centro storico con le stradine medievali ed i palazzi nobiliari. Partenza in direzione della regione dell’Aveyron. Dapprima visita del villaggio di La Couvertoirade, uno dei più bei borghi di Francia, la cui fondazione è legata alla presenza nella regione dei Cavalieri dell’Ordine dei Templari e degli Ospedalieri che fondarono numerose fortezze. La cittadella medioevale conserva la chiesa e il Castello del XII secolo e una splendida cinta muraria del XV secolo. Pranzo libero. Proseguimento per Roquefort, villaggio conosciuto nel mondo per la produzione dell’omonimo formaggio piccante, vera delizia del palato e onore della gastronomia francese. Visita delle grotte dove vengono prodotte e conservate le preziose forme di formaggio. Nel pomeriggio si avrà modo di ammirare il Viadotto di Millau, straordinaria opera del celebre architetto inglese Sir Norman Foster: il viadotto attraversa la Valle del fiume Tarn con una lunghezza di 2460 metri a 341 metri di altezza e detiene il record del mondo. In serata arrivo a Rodez. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino breve visita con l’accompagnatore della cattedrale, cuore di Rodez. Partenza per Cordes, una delle prime “bastides”, cittadelle fortificate medievali, progettate per proteggere le popolazioni rurali durante la Guerra dei Cent’anni. La cittadella di Cordes, fondata dal Conte di Tolosa nel 1222, conserva i bastioni, le porte della città e le stradine su cui si affacciano i palazzi gotici. Visita guidata. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Albi, città di origine romana, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Fu importante centro del Catarismo, movimento religioso eretico sviluppatosi a partire dal XI secolo. I Catari o Albigesi, che perseguivano una fede permeata da severi principi morali, si insediarono nelle città di Albi, Tolosa e Carcassonne e diedero grande impulso alla vita culturale ed economica di queste cittadine della Linguadoca. Nel 1209 il Papato e la Monarchia si allearono e indissero una crociata contro i Catari, guidata da Simon de Monfort. Nel centro storico medioevale di Albi le caratteristiche case a graticcio si affacciano su di un dedalo di strade e vicoli: qui il mattone regna incontrastato e conferisce agli edifici una calda colorazione ocra. Visita della Cattedrale di Santa Cecilia, la più grande costruzione in mattoni del mondo e capolavoro dell’arte gotica meridionale, e del Ponte Vecchio, in stile toscano, che congiunge le due rive del fiume Tarn. Albi è, inoltre, la città natale di Henri de Toulouse-Lautrec, famoso pittore francese dell’Ottocento; infine nello storico Palazzo de la Berbie è allestita la più importante collezione esistente di opere dell’artista. Visita guidata del museo. Proseguimento per Tolosa, la “Città Rosa”, per il caldo colore rosato dei mattoni degli edifici della città vecchia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Tolosa, sulle rive della Garonna, capoluogo della regione dei Midi-Pyrénées e quarta città di Francia. Come per le città di Albi e Carcassonne anche la storia di Tolosa è legata al movimento eretico dei Catari. Visita della Basilica di San Saturnino, grande esempio di architettura romanica, iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, anch'essa importante tappa di pellegrinaggio sul tratto francese del Cammino per Santiago de Compostela. Successivamente visita del Chiostro dei Giacobini, prototipo dell’architettura gotica, e della Cattedrale di Santo Stefano. Tempo a disposizione per la scoperta della città raccolta attorno alla Place du Capitole, dominata dal Municipio e luogo d’incontro dei giovani studenti dell’università. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Carcassonne, cittadella medievale di origine romana, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità, che ebbe un ruolo fondamentale all'epoca delle Crociate; nel medioevo fu anche centro del Catarismo subendo, enormi devastazioni. La cittadella conta tre chilometri di bastioni e 52 torri. Al termine della visita sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per un’escursione della giornata nella zona dei Castelli Catari a una cinquantina di chilometri a sud di Carcassonne. I Catari, perseguitati dal Papa e dalla Monarchia, a partire dal 1209 si rifugiarono in roccaforti, e in villaggi arroccati in cima alle alture, nelle selvagge ed inospitali pendici dei Pirenei. Oggi restano le rovine, spesso difficilmente accessibili, di queste rocche che si ammirano da particolari punti panoramici. Dapprima si raggiunge il Castello Quéribus (esterno), l’ultimo bastione dei Catari a cadere nelle mani dei Crociati nel 1255, costruito su un’impressionante sperone roccioso a 700 metri di altezza. Proseguimento per il Castello di Peyrepertuse (esterno), una delle più importanti fortezze del sud della Francia e perfetto esempio di architettura militare del Medioevo, denominata la “Carcassonne Celeste”. Pranzo libero a Cucugnan. Nel pomeriggio visita del castello di Villerouge-Termènes, situato nel centro del borgo medievale. Il castello, interamente restaurato, è un notevole esempio di architettura militare risalente quasi interamente al XIII secolo: qui fu messo al rogo Guilhem Bélibaste, l’ultimo “Cataro Perfetto” nel 1321, atto che determinò la fine dell’epoca d’oro della Languedoc, potente, indipendente e sede di una vivace vita culturale. Di proprietà dell’Arcivescovado di Narbonne, è ora un museo. Al termine delle visite partenza per Narbonne, antica capitale della provincia romana del Narbonese. Visita orientativa del centro città con l’accompagnatore. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di ritorno, interamente in autostrada. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio si raggiungono Ventimiglia e l’Italia. Nel tardo pomeriggio arrivo a Genova e in serata rientro alla località di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto in corso di validità.
MONTPELLIER Mercure *** Sup. RODEZ Mercure *** TOLOSA Mercure *** Sup. CARCASSONNE Ibis *** Sup. NARBONNE Novotel ****