Proposte di viaggio

Il mondo fiabesco delle 3 capitali baltiche di Vilnius, Riga e Tallinn

Cosa vedere nelle Capitali Baltiche: alla scoperta di Vilnius, Riga e Tallinn con un tour 

Viaggiare nei Paesi Baltici è come entrare in un libro di fiabe, popolato da re, regine, duchi, principi e creature leggendarie. Vilnius, Riga e Tallinn - le affascinanti capitali di Lituania, Lettonia ed Estonia - raccontano storie sospese tra il rigore del Nord Europa e le suggestioni delle grandi pianure dell'Est.

Queste terre, a cavallo tra la cultura russa e quella germanico-europea, sono state profondamente influenzate dai popoli e dai poteri degli stati circostanti. Parte dell'Impero Russo prima e dell'Unione Sovietica poi, occupate dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, sono oggi Repubbliche indipendenti e membri della Comunità Europea, che  hanno vissuto una evoluzione straordinaria negli ultimi anni. 

Scopriamo, allora, cosa vedere nelle Capitali Baltiche tra castelli, cattedrali e quartieri medievali che sembrano usciti da un racconto incantato.  

Cosa vedere nelle 3 Capitali Baltiche di Vilnius, Riga e Tallinn
capitali baltiche cosa vedere

I Paesi Baltici rappresentano una delle mete ideali in primavera e in estate. Qui, si intrecciano influenze culturali e artistiche che spaziano dal gotico al barocco, dal rinascimento all’art nouveau, senza dimenticare le tracce lasciate dai lunghi inverni e dalla resilienza dei popoli che le abitano.

Ogni capitale ha il suo carattere ben definito: Vilnius è dolce e spirituale, Riga è cosmopolita e vibrante, Tallinn è magica e sospesa nel tempo. Un tour attraverso queste tre meraviglie non è solo un itinerario turistico, ma un’esperienza immersiva che parla di storia, arte e di un’Europa elegante e, in parte, ancora segreta.

Vediamo nel dettaglio cosa visitare in ogni città: 

capitali baltiche cosa vedere

Una piccola cittadina che, secondo la leggenda, nacque da un sogno del Duca Gediminas, il quale vide il luogo in cui oggi sorge Trakai, la storica capitale con il suo fiabesco castello medievale del XV secolo, situato su di un'isola in mezzo ad un lago.

L'antico centro storico di Vilnius, dichiarato Patrimonio UNESCO, vanta 48 chiese e oltre 1200 edifici storici. Si visita facilmente a piedi, in una passeggiata con il naso all'insù tra vicoli acciottolati, portoni colorati e finestre finemente decorate. 

Tra le tappe imperdibili ci sono la Chiesa di San Casimiro, talmente bella che Napoleone avrebbe voluto portarla in Francia come regalo per la moglie. Poi, l’imponente Cattedrale di San’Anna, splendido esempio di gotico lituano; la Collina delle Tre Croci, da cui ammirare un panorama mozzafiato sulla città vecchia; la Porta dell’Aurora, importante meta di pellegrinaggio per la miracolosa Vergine Maria e, infine, il quartiere di Uzupis, una “repubblica indipendente” e bohémien, popolata da artisti e creativi.

Poco distante si trova Trakai, antica capitale della Lituania, dominata dal castello in stile gotico sul Lago Galvé, oggi museo sulla vita del Granducato di Lituania.

capitali baltiche cosa vedere

La più grande delle tre Capitali Baltiche, Riga è un importante porto sul Mar Baltico e ha avuto un ruolo chiave nella storia della regione. Capitale Europea della Cultura nel 2014 ed antico centro della Lega Anseatica, è stata controllata anche dall'Ordine dei Cavalieri Portaspada prima e dall'Ordine Teutonico poi, che hanno contribuito a creare l'alone fiabesco e leggendario che circonda la città. 

Nel  1997 il centro storico di Riga è stato inserito tra i Patrimoni UNESCO, grazie ai suoi oltre 800 edifici in stile Art Nouveau e all’architettura in legno del XIX secolo. Piazza del Municipio, cuore della città, è la destinazione più importante da visitare, dove si affacciano il Municipio, la Casa delle Teste Nere e il Museo dell’Occupazione, che racconta i tragici anni dell’occupazione nazista e sovietica. Da non perdere anche il Duomo, l’edificio protestante più importante delle Repubbliche Baltiche e il quartiere Art Nouveau, una vera galleria a cielo aperto di architettura liberty. 

Tallinn conserva uno dei centri medievali meglio preservati d’Europa, Patrimonio UNESCO dal 1997. La città è divisa tra la città alta, dominata dalla collina di Toompea – sede del Parlamento – e la città bassa (All-linn), che conserva un’atmosfera d’altri tempi. 

Dallo stile gotico del Duomo, a quello rinascimentale della Piazza del Municipio, centro della vita cittadina, fino al vivace quartiere Latino e le fiabesche mura cittadine e torri medievali, la città mescola armoniosamente un mix di stili e atmosfere diverse. 

Merita di essere visitata anche la Chiesa di San Olav, che un tempo fu l’edificio più alto del mondo e oggi regala una delle viste più belle su Tallinn. 

Una curiosità: Indro Montanelli, celebre giornalista italiano, fu direttore dell'Istituto di Cultura Italiana a Tallinn tra le due guerre. L'istituto fu poi soppresso dalle autorità sovietiche con l'occupazione del 1940.

Scopri la magia delle Capitali Baltiche con Caldana Europe Travel!

Le tre capitali Baltiche, pur così diverse tra loro, sono unite da una storia millenaria e da un fascino discreto, capaci di regalare a ogni viaggiatore momenti di pura meraviglia, tra torri antiche, cattedrali sontuose, mercati colorati e scorci che sembrano sospesi nel tempo.

Con Caldana Europe Travel potrai vivere tutto questo con la tranquillità e il comfort di un tour organizzato, accompagnato da guide esperte che ti sveleranno curiosità, segreti e bellezze nascoste di queste perle del Nord Europa.

Consulta il programma di viaggio del nostro tour delle Capitali Baltiche, un viaggio indimenticabile ricco di scoperte. 

Vuoi conoscere ancora più curiosità sulle Capitali Baltiche e cosa vedere? Contattaci e prenota il tuo posto a bordo!

Redazione

Condividi l'articolo
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp