Rovereto e Trento: arte e cultura nelle città di frontiera tra il mondo latino e quello germanico, luoghi naturali di incontro e di scambio.
Data di partenza | Solo tour | Tuttobus | Volo + tour | Treno + tour | Suppl. singola | Suppl. singola bus | Suppl. singola volo | Disponibilità | Prenota |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Partenza dalla località prescelta in direzione della Val Lagarina. Sosta all’Eremo di San Colombano. Si raggiunge dalla strada statale che porta a Vicenza, in spettacolare posizione a strapiombo sul fiume Leno. La costruzione attuale risale al 1319 ed è dedicata al santo irlandese Colombano; molto probabilmente l’eremo fu fondato da monaci dediti al romitaggio, provenienti dal monastero di Bobbio. Si ammirano affreschi come la lotta tra S. Colombano e il drago e la raffigurazione del Paradiso. Numerose le antiche incisioni con invocazioni che testimoniano i pellegrinaggi al santuario nei secoli e gli ex-voto. Proseguimento verso Rovereto. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città di Rovereto; partiamo dal MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea ll Mart, progettato da Mario Botta, vanta una collezione di oltre 20.000 opere in cui sono rappresentati tutti i maggiori movimenti del secolo scorso: Futurismo, Novecento, Metafisica, Astrattismo, Pop Art, Arte Povera fino alle esperienze artistiche più contemporanee, esposte con periodiche rotazioni in concomitanza al ricco programma di mostre temporanee. Pranzo libero. Nel pomeriggio si prosegue alla visita di Casa Depero; l’unico museo nazionale dedicato al futurismo. Depero, un vero pioniere del design contemporaneo, curò personalmente ogni dettaglio: i mosaici, i mobili, i pannelli dipinti. Morì nel 1960, poco dopo l’apertura. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita alla città di Trento. Incontro con la guida per la visita della città del Concilio. La nostra visita partirà dal maestoso Castello del Buonconsiglio. Il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento. All’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguiamo con la visita del Museo Diocesano di Trento. Venne fondato nel 1903 allo scopo di salvaguardare il patrimonio artistico della diocesi e con l’intento di farne strumento didattico per la scuola d’arte e di archeologia cristiana del Seminario Teologico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita dell’impressionante fortezza che occupa la sommità di un’intera collina, in posizione dominante sulla Valle dell’Adige: Castel Beseno, il castello si raggiunge da Besenello, a metà strada fra Trento e Rovereto ed è oggi sede di manifestazioni culturali e rievocazioni storiche. È la più grande fortezza antica del Trentino, grazie anche ai suoi imponenti bastioni che risalgono al Cinquecento, quando il castello fu rinforzato per poter resistere agli assedi di eserciti dotati di armi da fuoco. Si trova a circa venti minuti di auto da Trento, sulla sommità di una collina nella valle dell’Adige. Si riparte e si raggiunge per pranzo il ristorante Il Bosco dei Pini Neri ed insieme cucineremo ed assaporeremo un piatto tipico trentino. Nel pomeriggio proseguimento per Verona e rientro per le località di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!
Tra storia, leggende e panorami da fiaba
scopri questo viaggioScopri le migliori destinazioni ai piedi delle Alpi
scopri questo viaggio