Narra la leggenda che molti anni fa nella catena montuosa del Catinaccio - anche chiamato Rosengarten, ovvero il giardino di rose - vivesse re Laurino, l’astuto re dei nani che tra i suoi tesori possedeva una cintura magica che gli permetteva di rendersi invisibile. Grazie ad essa, riuscì a partecipare ad una festa alla quale non era stato invitato e durante la quale si innamorò della principessa Similde, rapendola; ben presto però fu scovato nonostante il suo essere invisibile, perché ogni volta che si muoveva su quel suo giardino di rose, ne calpestava qualcuna. Così ai soldati del re dell’Adige, padre della principessa, bastò seguire il sentiero di rose calpestate per raggiungerlo, acciuffarlo e strappargli la cintura magica. Al povero re dei nani non restò che consegnare al padre la bella Similde. Prima di farlo però lancio una tremenda maledizione contro quel giardino di rose che lo aveva tradito: “né di giorno, né di notte alcun occhio umano potrà più ammirarti”. E così, dove un tempo c’erano quelle bellissime rose non restò che la nuda roccia. Re Laurino però non aveva tenuto conto dell’ora dell’alba e del tramonto, che non sono né giorno né notte. Per questo, ancora oggi, quando il sole sale o scende dietro le montagne possiamo ancora ammirare il giardino di rose rosse che colora le cime delle Dolomiti. Questo tour vi porterà nel Trentino orientale, fra le rinomate Valli di Fiemme e Fassa, celebri per i grandi panorami e per i grandi eventi sportivi.
Disponibile in Formula Tutto Bus
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Verona. Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman verso la Val di Fiemme. Sosta a Trento e incontro con la guida per la visita della città, sede del Concilio, grande evento di cristianità dal 1545 al 1563. Si potrà ammirare la Cattedrale di S. Vigilio con la fontana del Nettuno, il Castello del Buonconsiglio (interno), la Torre Civica e Palazzo Pretorio. Pranzo libero, tempo a disposizione. Nel pomeriggio, visita e degustazione ad una cantina nei pressi di Trento e proseguimento per la Val di Fiemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per un’escursione di 1,5 h che dal Passo Oclini a circa 2000 mt., dove incontrerete la vostra guida, conduce al caratteristico rifugio Isi Hutte, con possibilità di ristoro/pranzo. Rientro al pullman e partenza per Castello di Fiemme, alla scoperta dell’attività di apicoltore. Sarete accompagnati nella degustazione dei mieli prodotti fra queste montagne: melata di Abete prodotta nel Parco di Paneveggio, miele di Rododendro prodotto sulla catena del Lagorai, miele di Flora Alpina prodotto a Passo Rolle, miele di Tarassaco, di Ailanto, di Rovo e tanti altri. Rientro a Cavalese, tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Vigo di Fassa dove prenderete la funivia Catinaccio fino al Ciampedie per poi proseguire a piedi per meno di un’ora lungo un comodo sentiero, che vi condurrà a Gardeccia a 1.950 mt. Vi troverete nel cuore del Catinaccio, il Rosengarten di Re Laurino, circondato da guglie spettacolari come le famose Torri del Vajolet. Tempo libero a disposizione per godere dei panorami e dei profumi estivi del Gardeccia. Possibilità di ristoro/pranzo c/o l’omonimo rifugio. Rientro al pullman e partenza per Moena, per godere del caratteristico paese di montagna. Tempo libero a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la Val di Sella, percorrendo il Passo Rolle che separa la Val di Fiemme dalla Valle del Primiero, per ammirare la meravigliosa esposizione di arte contemporanea a cielo aperto: Arte Sella, un insieme di vere e proprie opere d’arte realizzate con elementi naturali, quali sassi, rami, tronchi e foglie. Proseguimento per Rovereto, con una sosta lungo il percorso a Levico Terme, rinomata località termale con un parco caratterizzato da una rete di passeggiate inaugurato più di un secolo fa per il diletto degli ospiti del grande albergo delle terme. Durante la vostra passeggiata, fra faggi secolari e i più recenti abeti del Caucaso, potrete ammirare Villa Paradiso, la splendida costruzione in stile Liberty collocata nella posizione centrale del parco. Pranzo libero. A Rovereto, città della Pace, visiteremo la grande Campana dei Caduti, conosciuta con il nome di Maria Dolens; fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni che hanno partecipato alla Prima guerra mondiale, con i suoi 100 rintocchi diffonde ogni sera un messaggio universale di pace. Rientro a Verona e alle località di partenza.
Partecipa a questo tour organizzato di Caldana Europe Travel, vivi un'esperienza unica che ti arricchirà con emozioni magiche ed incantevoli.
Hai domande sull'organizzazione del tuo viaggio? hai dubbi sulle quote, sui documenti o sulle formule del tour? Qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno ed anche qualche approfondimento che ti potrebbe essere utile!