Vietnam: un viaggio nel cuore dell'Asia più autentica
Il Vietnam è una terra di straordinaria bellezza e contrasti, dove antiche tradizioni convivono con una sorprendente modernità. Dalle risaie terrazzate del Nord alle città coloniali del Centro, fino ai mercati galleggianti del Delta del Mekong, ogni angolo del Paese racconta una storia, un profumo e un sorriso.
I nostri viaggi in Vietnam sono pensati per chi cerca un’esperienza completa: cultura, natura, spiritualità e incontro umano. Viaggerai lungo un itinerario che tocca le tappe imperdibili – da Hanoi alla Baia di Halong, da Hué a Hoi An, fino a Saigon – accompagnato da guide esperte e in pieno comfort. Con i viaggi organizzati in Vietnam firmati Caldana e Utat Viaggi, vivrai il meglio di un Paese che sa incantare, commuovere e sorprendere.
Tour di gruppo in Vietnam: l’essenza dell’Oriente tra mari, montagne e tradizioni
Un tour di gruppo in Vietnam è un’esperienza che resta nel cuore: un mosaico di paesaggi naturali e culturali che si susseguono con armonia e ritmo lento.
-
Hanoi, la capitale, è una città dal fascino unico: vivace, elegante e nostalgica. Tra le sue strade si respira l’eredità coloniale francese, tra laghi tranquilli e pagode secolari. Da non perdere il Mausoleo di Ho Chi Minh, il Tempio della Letteratura e un giro in risciò nel Quartiere Vecchio.
-
Baia di Halong, una delle meraviglie naturali del mondo, con oltre duemila isole calcaree che emergono dalle acque color smeraldo. Un’indimenticabile crociera tra faraglioni e grotte sarà uno dei momenti più emozionanti del viaggio.
-
Hué, antica capitale imperiale, custodisce la Cittadella, i mausolei degli imperatori Nguyen e i templi buddhisti immersi nella vegetazione tropicale.
-
Hoi An, piccola perla del Centro Vietnam, è una città sospesa nel tempo, con lanterne colorate, mercati e botteghe artigiane. Di sera, illuminata dalle luci sul fiume, regala un’atmosfera magica.
-
Saigon (Ho Chi Minh City), moderna e dinamica, unisce grattacieli e mercati tradizionali. Qui il ritmo frenetico si alterna alla quiete delle pagode e ai ricordi storici della guerra del Vietnam.
-
Delta del Mekong, il “fiume dei nove draghi”, è un mondo a parte: canali, villaggi galleggianti, piantagioni di cocco e mercati sull’acqua che rivelano la vita autentica del Vietnam rurale.
I nostri tour possono includere anche esperienze speciali: lezioni di cucina vietnamita, gite in barca nei villaggi locali, escursioni in bicicletta tra le risaie o incontri con le comunità locali.
Il fascino di un Paese che conquista
Il Vietnam è un Paese che affascina per la sua autenticità e gentilezza. Ogni viaggio è un racconto di contrasti: il silenzio dei templi e il caos dei mercati, le risaie verdi e le spiagge dorate, le antiche dinastie e la nuova modernità.
È un luogo dove la spiritualità è parte del quotidiano, dove il sorriso delle persone è la migliore guida e dove ogni tramonto sul Mekong regala un’emozione diversa.
Info utili per i tuoi viaggi in Vietnam
Cosa vedere in Vietnam
-
Hanoi: capitale elegante e vivace, con il Lago della Spada Restituita, il Tempio della Letteratura e i quartieri coloniali.
-
Baia di Halong: una delle sette meraviglie naturali del mondo, da esplorare in crociera tra isolotti e grotte carsiche.
-
Ninh Binh: conosciuta come “la Halong terrestre”, con paesaggi di risaie, fiumi e scogliere calcaree.
-
Hué: città imperiale con la Cittadella, le pagode e i mausolei degli imperatori Nguyen.
-
Hoi An: patrimonio UNESCO, con stradine colorate, case antiche e lanterne sul fiume Thu Bon.
-
Saigon (Ho Chi Minh City): metropoli moderna e vivace, con il Palazzo della Riunificazione, la Cattedrale di Notre Dame e il mercato di Ben Thanh.
-
Delta del Mekong: un mondo di canali, villaggi galleggianti e mercati sull’acqua.
Quando andare in Vietnam
Il Vietnam si estende per oltre 1600 km da nord a sud e presenta climi differenti:
- Nord (Hanoi, Halong, Ninh Binh): il periodo migliore è da ottobre ad aprile, con clima fresco e secco.
- Centro (Hue, Hoi An, Da Nang): ideale da febbraio a luglio, con giornate soleggiate e temperature miti.
- Sud (Saigon, Mekong, Phu Quoc): da novembre ad aprile il clima è secco e caldo, perfetto anche per un’estensione mare.
In estate (maggio-settembre) le piogge sono più frequenti, ma brevi e alternate a momenti di sole.
Cosa mangiare in Vietnam
La cucina vietnamita è una delle più apprezzate d’Asia: leggera, profumata e colorata.
Tra i piatti da non perdere:
-
Pho: zuppa di noodle con carne e spezie, piatto nazionale.
-
Bánh mì: panino tipico con carne, verdure e coriandolo.
-
Goi cuon: involtini primavera freschi.
-
Bun cha: maiale alla griglia servito con erbe e vermicelli di riso.
-
Caffè vietnamita: forte, dolce e servito con latte condensato.
Ogni pasto è un’esplosione di sapori che unisce influenze cinesi, francesi e locali.
Documenti per viaggiare in Vietnam
Per i cittadini italiani serve il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Dal 2023 non è più necessario il visto per soggiorni turistici fino a 45 giorni.
Fuso orario in Vietnam
Il Vietnam si trova nel fuso GMT+7, quindi +6 ore rispetto all’Italia (e +5 ore durante l’ora legale).
Valuta in Vietnam
La valuta ufficiale è il Dong (VND).
1 euro equivale a circa 26.000 VND (valore indicativo).
Le carte di credito sono accettate in hotel e negozi turistici, ma nei mercati e villaggi è utile avere contanti.
Lingua in Vietnam
La lingua ufficiale è il vietnamita.
L’inglese è abbastanza diffuso nelle città e nei luoghi turistici. Le guide parlano italiano nei tour Caldana e Utat Viaggi.
Religione in Vietnam
La maggioranza della popolazione pratica il buddhismo mahayana, ma sono presenti anche cattolici, taoisti e confuciani. Templi e pagode sono luoghi di grande serenità e spiritualità.
Prese elettriche in Vietnam
Le prese sono di tipo A, C ed F, con tensione 220V/50Hz. In molti hotel le spine italiane si adattano senza problemi, ma può essere utile portare un adattatore universale.
Internet in Vietnam
Ottima copertura nelle città principali e nelle strutture turistiche.
Wi-Fi gratuito in hotel, ristoranti e caffè.
Mance in Vietnam
Le mance non sono obbligatorie ma sono una parte importante della cultura del servizio.
Nei ristoranti: circa il 10% se non incluso.
Guide e autisti: 2-3 € al giorno a persona.