Costa degli Dei: le tappe imperdibili di un viaggio autentico in Calabria
Costa degli Dei in Calabria: cosa vedere tra spiagge incantevoli e città storiche
Affacciata sul Mar Tirreno, tra sabbie bianchissime, promontori rocciosi e acque cristalline, la Costa degli Dei è uno dei tratti costieri più spettacolari d’Italia. Siamo in Calabria, lungo la costa occidentale della provincia di Vibo Valentia, in un angolo di sud che ha saputo conservare intatto il suo fascino autentico. Questo litorale, che si estende per circa 55 chilometri da Pizzo Calabro fino a Nicotera, è un susseguirsi di paesaggi mozzafiato, piccole baie raggiungibili solo a piedi o in barca, borghi sospesi nel tempo e tramonti indimenticabili.
Un luogo dove il mare si fonde con la leggenda: si dice infatti che siano stati gli dèi a scolpire questa costa così perfetta. Non sorprende quindi che la zona sia diventata una delle mete più amate da chi cerca un'esperienza di viaggio che unisca natura, cultura e relax.
Durante il nostro tour in Calabria, la giornata dedicata alla Costa degli Dei ci conduce alla scoperta di due tappe imperdibili: Pizzo Calabro e Tropea, gioielli che incarnano l’essenza stessa di questo tratto di costa.
Pizzo Calabro: il borgo del tartufo e del re Murat
La nostra giornata comincia con Pizzo Calabro, borgo arroccato su un promontorio a picco sul Tirreno, che sembra sospeso tra cielo e mare. Passeggiando per il suo centro storico si respira un’atmosfera tranquilla e accogliente, con vicoli stretti, piazzette assolate e balconi fioriti che si affacciano su panorami mozzafiato. Il punto più iconico del paese è l’imponente Castello Murat, costruito nel XV secolo e tristemente noto per aver ospitato gli ultimi giorni di Gioacchino Murat, re di Napoli e cognato di Napoleone, che vi fu giustiziato nel 1815. Una visita al castello è un viaggio nella storia del Regno delle Due Sicilie, carico di suggestione e memoria.
Ma Pizzo è celebre anche per una dolce eccellenza: il tartufo di Pizzo, gelato artigianale al cuore di cioccolato fondente che qui è una vera istituzione. Gustarlo in uno dei caffè storici della piazza centrale è un piacere imperdibile. Poco distante, si trova uno dei luoghi più insoliti e affascinanti del borgo: la Chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nella roccia sulla spiaggia, ricca di statue e bassorilievi scolpiti nel tufo. Questo santuario unico nel suo genere unisce religiosità popolare, arte spontanea e bellezza paesaggistica, offrendo un momento di pace e meraviglia.
Tropea: la regina della Costa degli Dei
La seconda tappa del nostro itinerario è Tropea, considerata da molti la vera “perla” della Costa degli Dei. Il suo centro storico, affacciato su un’alta falesia a strapiombo sul mare, è un intreccio di viuzze pittoresche, palazzi nobiliari e chiese antiche. Passeggiare per Tropea è un tuffo nel cuore pulsante della Calabria: l’atmosfera è vibrante, vivace, con botteghe artigiane, ristorantini tipici e scorci fotografici a ogni angolo.
Una delle principali attrazioni è il Santuario di Santa Maria dell’Isola, costruito su un grande scoglio collegato alla terraferma da una scalinata panoramica. La sua posizione scenografica lo rende uno dei simboli più amati della Calabria. Chi sceglie di salire potrà ammirare dall’alto la costa frastagliata, le spiagge dorate e l’intensità del mare che circonda l’Isola.
Tropea custodisce anche un patrimonio storico e religioso notevole: si contano ben dodici chiese tra cui la Cattedrale Normanna, con le sue linee sobrie e il suo crocifisso miracoloso. Tra arte, cultura e mare cristallino, questa cittadina sa affascinare ogni tipo di viaggiatore.
Un viaggio tra natura, storia e identità: la Costa degli Dei e la Calabria secondo Caldana Europe Travel
La Costa degli Dei è solo una delle meraviglie che si scoprono nel nostro itinerario alla scoperta della Calabria. Il tour guidato “Calabria: La Magna Grecia e i Bronzi di Riace” è pensato per far vivere il meglio di questa terra, tra paesaggi mozzafiato, siti archeologici, borghi sospesi nel tempo e testimonianze di civiltà antiche.
Dai boschi del Parco del Pollino alla bellezza selvaggia della Sila, dalla potenza simbolica dei Bronzi di Riace nel museo di Reggio Calabria al fascino marinaro di Scilla, fino alla cultura bizantina di Rossano Calabro e alla dolcezza della liquirizia Amarelli: ogni tappa racconta una storia diversa, ogni luogo custodisce un’identità autentica. Durante il tour, potrai anche scoprire tante curiosità sulla Calabria, tra tradizioni popolari, prodotti tipici e storie millenarie che rendono questa regione unica e sorprendente.
Se sogni una vacanza tra natura incontaminata, cultura millenaria e accoglienza calorosa, la Calabria ti aspetta. E con Caldana Europe Travel, il viaggio diventa esperienza, scoperta e meraviglia continua.