Proposte di viaggio

7 idee per il ponte dell'immacolata: dove andare in Italia e Europa

Tra luci, suoni e magia! Ecco tutte le idee per il ponte dell’Immacolata

L’aria sempre più fresca e gli addobbi subito ci riportano alla mente le feste di Natale che, per molti, rappresentano l’occasione per concedersi qualche giorno di ferie.
Se però ti sembrano ancora troppo lontane, puoi approfittare del lungo weekend che il 2025 ci mette a disposizione in occasione dell’Immacolata.

Soprattutto per gli appassionati di viaggi, infatti, è il momento ideale per visitare luoghi in Italia e all’estero, invasi dalla magica atmosfera natalizia! Ecco, allora, delle idee per il ponte dell’Immacolata che ti permetteranno di staccare la spina e goderti delle giornate all’insegna di arte, cultura e natura. 

Idee per il Ponte dell’Immacolata: 7 destinazioni per un viaggio da sogno
idee per il ponte dell immacolata

Se ti stai chiedendo dove andare a dicembre, come ben immagini, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Durante il ponte è possibile fare una gita fuori porta,  visitare i borghi d’Italia, immergersi nell’atmosfera dei mercatini di Natale d’Europa, ma anche andare alla ricerca di un clima più mite come quello della Sicilia, del Portogallo o dell’Andalusia.

Pronto a scoprire dove andare in vacanza a dicembre?

1. Francia

idee per il ponte dell immacolata

Dove andare a dicembre in Europa? Semplice: a Lione, capoluogo della regione Rodano-Alpi, antica colonia romana e annoverata dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità. Qui, proprio dall’8 dicembre, si tiene la “Festa delle Luci” antica manifestazione popolare in omaggio alla Vergine Maria si è oggi trasformata in uno degli eventi più noti di tutta la Francia: artisti e coreografi provenienti da tutto il mondo rivestono i principali monumenti, chiese, fontane, ponti e la metropolitana con installazioni luminose, creando scenari da favola.

Durante un tour a Lione, poi, è possibile ammirare il Quartiere della Croix Rousse, dove si trovano le case dei lavoratori della seta e l’imponente Basilica di Fourvière, dov’è nata la Festa della Luci la sera dell'8 dicembre 1852.

Se invece vuoi catapultarti indietro nel tempo, presso la corte dei re Francesco I, Napoleone I e altri grandi personaggi come Caterina de’ Medici, ti basta visitare i castelli più belli della Loira, valle e regione francese dichiarata Patrimonio Culturale Vivente dell’UNESCO. Le sue dimore sono circa 300 e, tra più suggestive, possiamo senza dubbio annoverare il Castello di Fontainebleau: in stile rinascimentale, fu una delle residenze preferite dai re di Francia, è circondato da splendidi giardini e custodisce oltre 1.500 stanze decorate e arredate meravigliosamente. Da non perdere anche il castello di Chambord, il più grande della valle della Loira e l’esempio architettonico più stupefacente del Rinascimento francese.

Durante un tour dei castelli della Loira, merita una visita anche il castello di Amboise, le cui torri e i tetti in ardesia dominano la Loira e le stradine del centro storico. Qui il giovane Re Francesco I trasferì la vita di corte e si circondò dei più grandi artisti del Rinascimento: addirittura Leonardo da Vinci giunse ad Amboise nel 1516, all’età di 64 anni, portando con sé la Gioconda, il San Giovanni Battista e la Sant’Anna.

2. Italia

ponte immacolata napoli

Se stai pensando a dove andare per il ponte dell' 8 dicembre in Italia, la Puglia è una scelta perfetta in ogni stagione. Il Gran Tour della Puglia e Matera ti porta alla scoperta di una terra ricca di storia e di luce, tra Lecce, la “Firenze del Sud”, i trulli di Alberobello e la magica Matera, Patrimonio UNESCO. Un viaggio tra città d’arte, borghi bianchi e sapori autentici, dove anche a dicembre si respira un’atmosfera accogliente e vivace.
 
Tra le idee per il ponte dell’Immacolata è senza dubbio Napoli, che in questo periodo veste i colori più suggestivi del Natale. Con il tour Presepi Napoletani, potrai vivere da vicino la magia di via San Gregorio Armeno, cuore pulsante della tradizione presepiale, e ammirare le botteghe dove abili artigiani modellano statuine e scenografie uniche. Il tour Nel Paese del Sole a dicembre può portarti anche a scoprire Amalfi in versione invernale e Pompei, area archeologica unica al mondo.
 
E poi c’è l’Umbria, un grande classico e un vero evergreen per il ponte dell’Immacolata. Il tour Umbria Medievale ti conduce tra le atmosfere suggestive di Perugia, Assisi, Spello e Gubbio, dove tra vicoli di pietra, luci natalizie e mercatini si respira tutta la magia delle feste. Una regione autentica, ricca di spiritualità e di fascino, perfetta per un viaggio di dicembre tra arte, cultura e tradizioni.

3. Spagna

ponte dell immacolata a barcellona

La Spagna, ma in particolare l’Andalusia, è una terra calda e passionale anche in inverno. Malaga è la città storica e culturale della Costa del Sol; legata indissolubilmente al celebre pittore Pablo Picasso, si trova a poca distanza da Gibilterra. Un tour dell’Andalusia, infatti, non può non prevedere una sosta nella colonia britannica dalla posizione privilegiata tra il Mediterraneo e l’Atlantico.

Bellissime poi Siviglia, Giralda, Cordova e Granada con la sua cattedrale, vero e proprio capolavoro del Rinascimento.

Una splendida alternativa è la Catalogna con il tour Barcellona, ideale per chi desidera unire cultura, arte e atmosfera natalizia. Nel cuore della capitale catalana, tra le luci che avvolgono Plaza Catalunya e la magia del Mercatino di Santa Llúcia davanti alla Cattedrale, si respira il vero spirito delle feste. La città affascina con la Sagrada Familia, il colorato Parc Güell e le opere di Gaudí, ma anche con la sua anima vivace fatta di caffè, tapas e passeggiate lungo le Ramblas. Un viaggio perfetto per chi cerca idee originali su dove andare per il ponte dell’Immacolata in Europa, tra tradizione e modernità.

4. Germania

idee per il ponte dell immacolata

Tra le destinazioni più amate per il ponte dell’Immacolata, la Germania è senza dubbio la regina dei mercatini di Natale. Da nord a sud, ogni città si illumina di luci e profumi, tra musiche natalizie, vin brulé e bancarelle che sembrano uscite da una fiaba.
 
Un grande classico è il tour dei Mercatini di Natale a Monaco di Baviera, dove la celebre Marienplatz si riempie di casette in legno, addobbi artigianali e dolci tipici come il panpepato bavarese. L’atmosfera è resa ancora più magica dal profilo neogotico del Municipio e dal grande albero illuminato che domina la piazza.
 
Per chi ama unire cultura e romanticismo, il Tour dei Castelli di Baviera è perfetto: in inverno, le residenze fiabesche di Neuschwanstein e Hohenschwangau si vestono di neve, creando scenari da cartolina tra montagne e foreste.
 
Più a ovest, il Tour dei Mercatini di Friburgo e Foresta Nera regala un’atmosfera intima e autentica tra i vicoli della città universitaria e i paesaggi innevati del sud-ovest tedesco. 
 
Un viaggio in Germania nel periodo dell’Avvento è un’esperienza che unisce tradizione, arte e magia.
 

5. Austria

ponte dell immacolata in austria

Soprattutto in questo periodo dell’anno, le città dell’Austria incantano con la loro atmosfera natalizia. I centri storici si accendono di luci e profumi, tra musiche d’Avvento e casette di legno che ospitano i famosi mercatini di Natale. Tra i più belli in assoluto ci sono i mercatini di Innsbruck, capoluogo del Tirolo: le bancarelle si fanno spazio tra i palazzi storici fino al celebre Tettuccio d’Oro, offrendo addobbi artigianali, candele profumate, giocattoli in legno e dolci tradizionali come gli strauben e il kaiserschmarrn.
 
Vienna, il Natale è pura magia. Le piazze diventano teatri di luci e musica: il Christkindlmarkt di fronte al Municipio (Rathausplatz) è uno dei mercatini più scenografici d’Europa, con la pista di pattinaggio, i grandi alberi illuminati e decine di stand che vendono oggetti d’artigianato e vin brulé fumante. Anche il cortile del Palazzo del Belvedere e la piazza di Schönbrunn ospitano mercatini dall’atmosfera più romantica, perfetti per chi ama un Natale elegante e tradizionale.
 
Durante il ponte dell’Immacolata, un’ottima idea è partecipare a un tour tra Vienna e Salisburgo: la città natale di Mozart, circondata dalle Alpi e da villaggi incantati del Salisburghese, è famosa per il suo mercatino di Residenzplatz, dove il profumo di cannella e vin brulé accompagna le note dei cori natalizi. Un viaggio tra storia, musica e magia d’inverno, perfetto per chi vuole vivere l’atmosfera più autentica dell’Avvento austriaco.

6. Repubblica Ceca

idee per il ponte dell immacolata

Tra le idee per il ponte dell’Immacolata, quella di fare un tour di Praga è davvero ottima.

Bomboniera di poco più di un milione di abitanti, non a caso, è soprannominata la “città magica”. Infatti, è legata a diversi racconti leggendari ed è quindi carica di suggestioni. Basti pensare al Ponte Carlo, uno dei suoi emblemi che da sette secoli collega la Città Vecchia e la Città Piccola sulle due rive opposte della Moldava: una leggenda narra che di notte le sue statue si animino e che alle sue pietre siano state aggiunte anche i tuorli di migliaia di uova.

Durante il periodo natalizio, la città si trasforma in un luogo da fiaba. I Mercatini di Natale di Praga animano la Piazza della Città Vecchia e Piazza San Venceslao, con casette in legno, candele profumate, cori natalizi e l’inconfondibile profumo del trdelník, il dolce arrotolato cotto sulla brace. L’enorme albero di Natale, decorato con luci scintillanti, domina la piazza creando un’atmosfera che sembra uscita da un racconto di Natale.

Da vedere il castello di Praga, una maestosa fortezza che comprende il Palazzo Reale e la Cattedrale di San Vito. Altro simbolo della città è l’Orologio Astronomico che spicca sulla torre del Municipio, famoso per la processione degli Apostoli che avviene ogni quarto d’ora dai quadranti blu e oro.

7. Ungheria

idee per il ponte dell immacolata - budapest

Durante il ponte dell’Immacolata, Budapest è una delle mete più affascinanti d’Europa. La capitale ungherese, elegante e maestosa, si veste di luci e profumi natalizi che la rendono ancora più incantevole. Le due anime della città, Buda e Pest, divise dal Danubio, si uniscono in un’atmosfera di festa che conquista ogni visitatore.
 
Nel periodo dell’Avvento, Budapest ospita alcuni dei mercatini di Natale più suggestivi d'Europa. Il principale si trova nella Piazza Vörösmarty, nel cuore della città, dove tra le casette in legno si possono acquistare decorazioni artigianali, dolci tipici come il kürtőskalács e gustare il vin brulé ungherese. Da non perdere anche il mercatino davanti alla Basilica di Santo Stefano, con la grande pista di pattinaggio e spettacoli di luci proiettati sulla facciata della chiesa.
 
Oltre ai mercatini, la città regala scenari mozzafiato: il Castello di Buda, il Ponte delle Catene illuminato e il Parlamento che si specchia sul Danubio creano un panorama da cartolina. 
 
Un viaggio a Budapest a dicembre è un’esperienza magica che unisce cultura, benessere e tutta la meraviglia del Natale in Europa.
 

Come prenotare il tuo viaggio per il ponte dell’Immacolata?

Ora che hai tante idee per il ponte dell’Immacolata, non ti resta che scegliere la destinazione che più desideri visitare tra quelle elencate, consultare il catalogo o contattare uno dei nostri operatori esperti per conoscere tante altre proposte di viaggio, per le quali è prevista sempre la presenza di una guida turistica certificata. Ovviamente, è possibile personalizzare ogni tour come desideri.

Chiedi maggiori informazioni e prenota!



Redazione Caldana Travel

Condividi l'articolo
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp