I Presepi Napoletani: vere e proprie opere d'arte senza tempo
I presepi napoletani sono una delle tradizioni più radicate e affascinanti di Napoli, tanto da essere divenuti una delle principali attrazioni turistiche della città, soprattutto nel periodo dell’Avvento. Ma non si tratta solo di un rito natalizio: il presepe napoletano è ormai parte integrante della cultura e dell’identità cittadina, un’arte che viene tramandata e rinnovata da secoli e che continua a incantare visitatori da tutto il mondo.
Scopri dal vivo la magia dei Presepi Napoletani con il nostro tour organizzato Tradizione e Magia dei Presepi Napoletani
|
Con il viaggio in pullman a Napoli di Caldana Europe Travel – “Tradizione e Magia dei Presepi Napoletani”, potrai ammirare da vicino i più celebri presepi storici e artigianali, scoprendo non solo l’arte presepiale ma anche le bellezze di Napoli e della Reggia di Caserta, in un itinerario che unisce fede, cultura e meraviglia.
La tradizione dei presepi napoletani

Le origini dei presepi napoletani risalgono al Settecento, quando la rappresentazione della Natività si arricchì di dettagli che raccontavano la vita quotidiana della città. Non più solo un simbolo religioso, ma una vera e propria scenografia che rifletteva usi, mestieri, costumi e volti della Napoli del tempo.
Il presepe veniva allestito sul cosiddetto “scoglio”, una struttura di sughero, e comprendeva scene come l’Annuncio ai pastori, l’Osteria, il Viaggio dei Re Magi e i vivaci quadri popolari con greggi e contadini. Questa impostazione ha dato vita a uno stile unico, che ancora oggi rende il presepe napoletano un’opera d’arte in continua evoluzione.
Presepi napoletani tra passato e presente
Ciò che distingue i presepi napoletani è la loro capacità di attualizzarsi senza perdere autenticità. Accanto alle statuine classiche, infatti, compaiono spesso figure di personaggi pubblici – dal mondo della politica, dello sport o dello spettacolo – che diventano parte integrante della scenografia, trasformando il presepe in una sorta di cronaca viva e ironica della società contemporanea.
I presepi più celebri da visitare
Il nostro viaggio guidato inizia dalla Reggia di Caserta, dove si trova il Presepe di Corte, allestito ogni anno dai Borbone con la collaborazione dei migliori artigiani dell’epoca. Ancora oggi è possibile ammirare una ricostruzione fedele del presepe borbonico, che unisce eleganza e spiritualità.
A Napoli, il percorso continua con il Presepe del Banco di Napoli, custodito nella Cappella Palatina del Palazzo Reale. Un’opera monumentale composta da oltre 200 pastori settecenteschi che raccontano la Natività accanto a scene di vita quotidiana.
Tappa imperdibile è poi Via San Gregorio Armeno, celebre in tutto il mondo come la “strada dei presepi”. Qui le botteghe artigiane aprono le loro porte ai visitatori, mostrando statuine tradizionali e moderne, in un’atmosfera vivace che si accende particolarmente da novembre a gennaio.
Infine, la visita al Presepe Cuciniello, custodito nel Museo di San Martino, rappresenta il coronamento del viaggio. Questo capolavoro, donato dal collezionista Michele Cuciniello nel 1879, è uno dei presepi napoletani più famosi al mondo, esempio sublime di arte e passione tramandata nei secoli.
Presepi napoletani: un viaggio tra arte e tradizione
Visitare i presepi napoletani significa immergersi in una tradizione che unisce religione, arte e cultura popolare, restituendo l’anima autentica della città. Con il tour guidato di Caldana Europe Travel, ogni dettaglio del viaggio è curato con attenzione: non solo potrai ammirare i presepi più celebri, ma avrai anche l’occasione di scoprire tutte le curiosità su Napoli, passeggiare tra i vicoli storici e vivere la magia della tradizione partenopea.
Preparati a emozionarti davanti ai presepi napoletani: opere d’arte senza tempo che raccontano storie di fede, creatività e vita quotidiana.
