Tour di gruppo in Germania: tra castelli, città storiche e paesaggi incantati
Nei nostri tour di gruppo in Germania potrai vivere esperienze uniche e sempre diverse:
-
Baviera e Strada Romantica: un percorso tra castelli da fiaba e città medievali perfettamente conservate. Ammira i castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau, le città di Rothenburg ob der Tauber, Augsburg e Würzburg, fino ai paesaggi dolci della Franconia.
-
Monaco di Baviera, cuore pulsante del sud tedesco, ti conquisterà con la sua eleganza, i biergarten, Marienplatz e i palazzi barocchi di Nymphenburg e Residenz.
-
Foresta Nera: un’oasi naturale di colline, laghi e foreste, dove il tempo sembra rallentare. Qui potrai visitare Friburgo, i pittoreschi villaggi di Triberg e Titisee, famosi per gli orologi a cucù e le torte di ciliegie.
-
Berlino, capitale della Germania riunificata, è oggi una metropoli vivace e creativa, dove la memoria storica convive con l’arte contemporanea. Da non perdere la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, il Muro di Berlino e il quartiere di Mitte.
-
Amburgo, città portuale dall’anima musicale e moderna, con i canali, i magazzini della Speicherstadt e l’avveniristica Elbphilharmonie.
-
Dresda, la “Firenze sull’Elba”, con la splendida Frauenkirche e la Zwinger Galerie, simbolo della rinascita tedesca.
-
Norimberga, città medievale delle fiere e dei mercatini di Natale più famosi d’Europa.
-
Lubecca, antica regina della Lega Anseatica, con il suo profilo gotico e i magazzini di mattoni rossi affacciati sul Baltico.
Ogni itinerario Caldana combina arte, natura, gastronomia e folklore per regalarti un viaggio che va oltre la semplice visita: è un’esperienza immersiva nella cultura tedesca.
Info utili per i tuoi viaggi organizzati in Germania
Cosa vedere in Germania
-
Berlino: capitale vivace e cosmopolita, con la Porta di Brandeburgo, il Muro di Berlino, il Checkpoint Charlie, l’Isola dei Musei e il Reichstag con la cupola panoramica di vetro.
-
Monaco di Baviera: elegante, vivace e accogliente. Da non perdere Marienplatz, la birreria Hofbräuhaus, il Palazzo di Nymphenburg e il Deutsches Museum.
-
Castelli di Ludwig II: Neuschwanstein, Hohenschwangau e Linderhof, simboli del romanticismo bavarese.
-
Foresta Nera: un paradiso naturale tra Friburgo, Triberg e Titisee, con panorami mozzafiato e tradizioni contadine.
-
Dresda: capolavoro barocco sulle rive dell’Elba.
-
Amburgo: città portuale moderna e raffinata, con canali, musei e quartieri innovativi.
-
Norimberga e Ratisbona: città medievali ricche di fascino e mercatini natalizi tra i più belli d’Europa.
-
Heidelberg: una delle città universitarie più romantiche della Germania, con il celebre castello affacciato sul Neckar.
Quando andare in Germania
La Germania è una destinazione perfetta in ogni stagione:
Primavera (aprile-giugno): i parchi e i giardini fioriscono, le città si animano di eventi.
Estate (luglio-agosto): clima mite, festival musicali, birre all’aperto e giornate lunghissime.
Autunno (settembre-ottobre): stagione dei colori e delle tradizioni, con l’Oktoberfest a Monaco e i vigneti del Reno in piena vendemmia.
Inverno (novembre-gennaio): la magia dei mercatini di Natale, le città illuminate e la Foresta Nera innevata.
Cosa mangiare in Germania
La cucina tedesca è varia e gustosa, con specialità regionali tutte da scoprire:
-
Bratwurst (salsicce arrostite), Weisswurst (salsicce bianche bavaresi), Schnitzel (cotoletta impanata).
-
Sauerkraut (crauti) e Kartoffelsalat (insalata di patate).
-
Bretzel e strudel di mele.
-
Birre artigianali, vini della valle del Reno e liquori tradizionali completano l’esperienza gastronomica.
Nei tour Caldana avrai l’occasione di provare cene tipiche in birreria e ristoranti locali.
Documenti per viaggiare in Germania
La Germania è parte dell’Unione Europea e dell’area Schengen. Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.
Fuso orario in Germania
La Germania si trova nel fuso orario GMT+1 (ora solare) e GMT+2 (ora legale).
Non c’è differenza di orario rispetto all’Italia.
Valuta in Germania
La valuta è l’euro (€). Carte di credito e bancomat sono accettati ovunque.
Lingua in Germania
La lingua ufficiale è il tedesco, ma l’inglese è ampiamente compreso nelle città turistiche. In Baviera e nelle zone di confine si parla anche un po’ di italiano.
Religione in Germania
Le principali confessioni sono cristiana cattolica e protestante. Le chiese gotiche e barocche sono parte integrante del patrimonio artistico tedesco: dalla Cattedrale di Colonia al Duomo di Monaco, fino alla Frauenkirche di Dresda.
Prese elettriche in Germania
Le prese sono di tipo C ed F, compatibili con quelle italiane. Tensione a 230V / 50Hz. Nessun adattatore necessario.
Internet in Germania
Wi-Fi gratuito e veloce in hotel, ristoranti e spazi pubblici.
Il roaming è incluso, essendo la Germania parte dell’UE.
Mance in Germania
Le mance non sono obbligatorie ma sono gradite:
- nei ristoranti si lascia il 5-10%,
- per guide e autisti 2-3 € al giorno.