Tour e viaggi a Urbino

Visita Urbino e le sue attrazioni con i viaggi organizzati di Caldana Europe Travel. Scopri le date di partenza e prenota il tuo tour!

Nessun tour trovato
Ti proponiamo alcune alternative...
12 tour trovati

Minitour Sicilia Orientale

da € 1.189
PROSSIMA PARTENZA: 04/12/2025
Città da visitare: Catania - Acicastello - Acitrezza - Etna - Taormina - Siracusa - Noto - Ragusa - Modica - Scicli

Minitour Sicilia Barocca Orientale

da € 1.229
PROSSIMA PARTENZA: 31/12/2025
Città da visitare: Catania - Siracusa - Noto - Scicli - Ragusa - Modica

Roma, Città Eterna

da € 719
PROSSIMA PARTENZA: 20/11/2025
Città da visitare: Roma - Città del Vaticano - Tivoli

Umbria Medievale

da € 619
PROSSIMA PARTENZA: 05/12/2025
Città da visitare: Perugia - Assisi - Spello - Spoleto - Todi - Gubbio

L'Oro di Napoli

da € 809
PROSSIMA PARTENZA: 04/12/2025
Città da visitare: Napoli - Reggia di Caserta

Nel Paese del Sole: Napoli, Reggia di Caserta, Pompei, Capri, Costiera Amalfitana

PROSSIMA PARTENZA: 18/11/2025
Città da visitare: Napoli - Reggia di Caserta - Salerno - Positano - Isola di Capri - Amalfi - Pompei

Nel Paese del Sole: Napoli, Pompei, Amalfi e Caserta

da € 809
PROSSIMA PARTENZA: 04/12/2025
Città da visitare: Napoli - Reggia di Caserta - Amalfi - Pompei

Gran Tour della Puglia e Matera

PROSSIMA PARTENZA: 02/04/2026
Città da visitare: Bari - Trani - Castel del Monte - Alberobello - Ostuni - Lecce - Otranto - Matera

Gran Tour della Puglia e Matera

da € 929
PROSSIMA PARTENZA: 03/12/2025
Città da visitare: Bari - Trani - Castel del Monte - Alberobello - Ostuni - Lecce - Otranto - Matera

Tour Sicilia, Incanto Mediterraneo

Città da visitare: Napoli - Palermo - Monreale - Via del Sale - Marsala - Agrigento - Piazza Armerina - Acireale - Catania - Siracusa - Taormina - Etna - Cefalù

Tour delle Isole Eolie in libertà

Città da visitare: CATANIA - MILAZZO - LIPARI - SALINA - FILICUDI E ALICUDI - PANAREA E STROMBOLI - VULCANO

Tour e Viaggi Urbino


Urbino è stato uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano e dal 1998 è stato nominato Patrimonio Mondiale dell'Unesco. E' anche la sede di una delle Università più antiche d'Europa fondata nel 1506, e viene comunemente considerata "la città di Raffaello" , che qui nacque il 6 aprile del 1483.
Tali premesse bastano a rendere l'idea della ricchezza artistica, storica e culturale che questa bellissima e piccola cittadina ha da offrire, partendo dal suo raccolto centro storico, all'interno della cinta muraria, e dal suo Palazzo Ducale, uno degli edifici simbolo del Rinascimento italiano, dove visse Federico da Montefeltro e che Baldassarre Castiglione definì "Palazzo in forma di città". Oggi è sede della Galleria Nazionale delle Marche ed offre una ricca collezione di opere rinascimentali di Raffaello, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Tiziano e Melozzo da Forlì. All'interno del palazzo è visitabile lo studio del duca Federico, importante per i legni intarsiati che lo decorano che sono stati disegnati da Sandro Botticelli.
 

Cos'altro vedere ad Urbino


Molto bello anche il Duomo neoclassico, l'Oratorio San Giovanni con il prezioso ciclo di affreschi realizzati di fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, e il Mausoleo dei Duchi, che fa parte di un complesso più ampio che comprende lo storico cimitero cittadino.
Ma l'edificio più prezioso e rilevante del tour di Urbino è costituito dalla Casa Museo di Raffaello Sanzio.
Eretta nel XV secolo, fu comprata dal padre di Raffaello,l'umanista Giovanni Santi, nel 1460 per farne la sua bottega e il suo laboratorio. Qui il giovane Raffaello apprese "la divina proporzione degli ingegni" ma anche i principi della filosofia e il valore del lavoro del pittore. Al primo piano sono esposte tele di Giovanni Santi, ma anche due opere di Raffaello stesso, tra le quali la famosa "Madonna della Seggiovia". In un piccola camera, che si pensa essere stata la stanza natale del pittore, si trova il bellissimo affresco "Madonna con bambino", oltre ad un disegno del Bramante. Al piano superiore manoscritti, monete, ritratti e ricordi della vita di questo straordinario artista italiano.