Aria di primavera! Ecco dove andare a Pasqua in Italia per sognare ad occhi aperti
Il sole tiepido, l’aria piacevolmente fresca e il profumo dei fiori sono la cornice ideale per delle giornate alla scoperta delle più belle località italiane.
D’altronde, la primavera è la stagione simbolo della rinascita, e come scriveva Harriet Ann Jacobs, “quando la natura riprende la sua bellezza, anche l’anima umana si risveglia”: dunque, quale modo migliore, se non viaggiare, per risvegliare la propria anima?
La pausa pasquale è sicuramente un momento ideale per trascorrere qualche giorno di vacanza con la famiglia o gli amici. Tra piccoli borghi storici, grandi città culturali e i luoghi naturalistici, eccoci pronti a suggerirti dove andare a Pasqua in Italia con qualche tour imperdibile per lasciarti ammaliare dalle bellezze artistiche e paesaggistiche dello stivale!
7 proposte su dove andare a Pasqua in Italia
1. Napoli e Costiera Amalfitana
Napoli è meravigliosa in ogni periodo dell’anno, ma in quello pasquale riesce senza dubbio a trasmettere la vivacità e il calore tipici di questa che viene definita proprio la “città del sole”.
Da Napoli è facile e veloce arrivare alla Reggia di Caserta, per trascorrere una giornata alla scoperta delle sue inestimabili bellezze: Patrimonio dell’Umanità Unesco, conta più di milleduecento stanze, un vasto parco decorato da sculture e fontane.
Un’ottima idea è quella di trascorrere il resto delle giornate sulla Costiera Amalfitana, tra l’Isola di Capri, che ha conquistato con il suo fascino artisti e scrittori: Amalfi, la più antica delle Quattro Repubbliche Marinare, e Positano, che invece è la più trendy delle città costiere.
Come non fare poi una sosta a Pompei prima del rientro? La visita guidata degli scavi archeologici offre la possibilità di ammirare testimonianze che risalgono al 79 d.C., tra le quali le ultime straordinarie scoperte, come il Termopolio perfettamente conservato.
La Puglia è sempre una delle mete più ambite nel periodo pasquale. Lungo il tacco dello stivale, infatti, è possibile intraprendere un tour che tocca diverse città affascinanti, come Trani, in splendida posizione sul mare, e Alberobello, il caratteristico paesino dei Trulli, i piccoli edifici di origine antica in pietra calcarea, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Impossibile non prevedere, durante un tour tra le bellezze della Puglia, una sosta a Lecce, città d’arte che custodisce tesori artistici di diverse culture e Otranto, antico centro salentino di origine greca, e punto più orientale della penisola italiana.
Prima di rientrare, puoi anche pensare di fare un salto nella vicina Basilicata: le cose da vedere a Matera sono davvero tantissime e il paesaggio sui Sassi ti lascerà senza fiato.
Un weekend lungo non basta per scoprire tutte le bellezze storico, artistiche e culturali della Città Eterna, ma senza dubbio è possibile intraprendere un bel tour organizzato di Roma: da quella “cattolica” di San Pietro e dei Musei Vaticani, a quella antica e rinascimentale del Foro Romano, il Colosseo, Piazza Venezia e Piazza di Spagna, la meravigliosa cornice del film “Vacanze Romane”.
Se il tempo a disposizione lo permette, dalla Capitale è facile raggiungere Tivoli, località termale sui Colli Tiburtini, dove visitare la grandiosa Villa Adriana e Villa d’Este, rinascimentale e circondata da sfarzosi giardini.
La quarta proposta su dove andare a Pasqua in Italia, riguarda sempre il Lazio, in particolare il tratto di mar Tirreno affacciato sul Golfo di Gaeta che, secondo la leggenda, è il luogo nel quale Ulisse avrebbe trasformato i suoi marinai in porci.
Tutta da vivere facendo un tour in barca, l’Isola di Ponza, ma sul Golfo si affacciano anche le splendide cittadine di Gaeta, dove ammirare il Santuario della Santissima Trinità, e Sperlonga.
Non lontano sorge poi l’imperdibile sito archeologico di Ostia Antica, una tappa obbligata per gli appassionati di storia e arte.
Questa regione ospita alcuni dei borghi più belli d’Italia, quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Sicuramente, un’ottima idea è quella di partire da Perugia, per proseguire verso Assisi, dove lasciarsi travolgere dalla spiritualità del luogo.
Tra gli altri antichi borghi Spello e Gubbio, dal quale raggiungere facilmente la Cascata delle Marmore, una scrosciante colonna d’acqua distribuita su tre salti di oltre 165 metri di altezza, per vivere una giornata all’insegna della natura e del relax
Un tour che mescola l’aspetto naturalistico, enogastronomico e artistico? Sicuramente quello in Toscana, terra di paesaggi unici e preziose opere d’arte.
Partendo dalla città medievale di Siena è possibile proseguire per un’escursione in Val d’Orcia, scrigno di panorami, scorci e borghi lungo la via Francigena, come San Quirico d’Orcia. Imperdibile poi Pienza, la città rinascimentale per eccellenza, dove passeggiare in una delle piazze più raffinate d’Italia, Piazza Pio II, dichiarata Patrimonio Unesco.
Una destinazione che riesce ad accontentare tutti e in ogni stagione dell’anno. Durante la primavera però, il Lago di Garda offre davvero tante possibilità, prima su tutte quella di ammirare paesaggi straordinari. Nei suoi dintorni ci sono le cittadine di Sirmione, rinominata per le cure termali, e Desenzano, raggiungibile in battello, così come l’Isola del Garda.
Impossibile non programmare un tour sul lago di Garda che comprenda la visita al Vittoriale degli Italiani di Salò, Limone del Garda e altre cittadine che circondano il lago, come Riva del Garda e Tignale, località collinare, dove godersi uno splendido panorama e la degustazione di ottimi vini.
A chi rivolgerti per organizzare un tour in primavera?
Per organizzare un viaggio senza stress, alla scoperta delle meraviglie d’Italia, puoi scegliere uno tra i tanti tour di Caldana Europe Travel, che ti permetterà di viaggiare in comodi pullman Gran Turismo e avere sul posto sempre una guida turistica certificata a disposizione.
Richiedi maggiori informazioni a un nostro consulente e troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze di viaggio.
